IO SONO PERIFERIA
Maggio 2025
C21 è fiera di essere partner organizzativo dell’evento “Io sono periferia”, organizzato in collaborazione con Milano Positiva e Catena in Movimento, dedicato ai carcerati e alla ricerca di nuovi modelli per migliorare la qualità della vita dei detenuti.


LILLA
Maggio 2025
Il tema del disagio giovanile oggi rappresenta un inedito nella forma e nella dimensione, che ogni anno cresce in maniera esponenziale, rendendo urgenti nuove misure di prevenzione, di sensibilizzazione e di cura.
Lilla fa parte di un progetto più ampio di ricerca azione sul disagio giovanile che traduce le analisi e i numeri in attività più specifiche sui differenti aspetti del fenomeno nella sua complessità. Leggi di più sul disagio giovanile sul Quaderno “Il Grande Disagio” de Il Mondo Nuovo.
“Lilla” è un workshop ed un momento di confronto e di scambio con i ragazzi e le ragazze sul tema del disagio giovanile, con un focus specifico sui disturbi del comportamento alimentare.
“Lilla” è un format pensato con le scuole e i centri di aggregazione giovanili per la sensibilizzazione e la prevenzione. Nasce dal lavoro di un team di professionisti e volontari che mette in rete esperienze competenze e sensibilità diverse per costruire inclusione e partecipazione.


CROWDFUNDING PER MILANO POSITIVA APS
Gennaio – Marzo 2025
Oggi in Italia quasi 6 milioni di cittadini vive in condizione di povertà assoluta, circa il 10% della popolazione. C21 ha tra i suoi valori fondanti quello dell’inclusione sociale: per questo ha deciso di realizzare una campagna di crowdfunding per l’Associazione di Promozione Sociale “Milano Positiva”, curandone anche la campagna di comunicazione sui social.
I fondi ottenuti attraverso questa raccolta, chiamata “Aiutaci ad aiutare”, sono stati utilizzati per raccogliere cibo e distribuirlo a chi ne ha realmente bisogno.


BELLAMENTE
Ottobre 2024
Nella nostra società ci capita ancora di assistere a casi di disturbi del neurosviluppo che non vengono trattati con la dovuta attenzione e talvolta nemmeno riconosciuti in quanto tali a causa dello stigma sociale sull’argomento.
Per stimolare un dibattito costruttivo sul tema C21 ha avuto il piacere di contribuire all’organizzazione dell’incontro “BellaMente” con Chiara Bisignani, Andrea Saldi, Tommaso Davi e Gianni Zais. Si è parlato in particolare di come la musica possa divenire veicolo di benessere per chi vive quotidianamente la neurodiversità.


I PAPERS
Luglio 2024 – ancora in corso…
C21 ha collaborato con il Circolo e Centro Studi Emilio Caldara nella pubblicazione di diversi Papers e Working Papers a partire dal 2024. Focalizzati sulla città di Milano, questi Papers contengono riflessioni e proposte scaturite da un dialogo aperto su temi di stretta attualità, ma il cui impatto sarà decisivo negli anni a venire.
Oltre ai Papers pubblicati in collaborazione col Circolo Caldara, C21 ha in precedenza pubblicato l’Instant Book “La Quarta Via, collaborando con parlamentari ed esperti di comunicazione politica, per discutere del successo del programma di Kier Starmer, eletto poi a luglio 2024 Primo Ministro del Regno Unito per il Partito Laburista.


IL SISTEMA DELLA CURA
Maggio – Novembre 2024
In collaborazione con l’Università di Bari, sede di Brindisi, C21 ha organizzato un corso dedicato al settore LTC (Long Term Care). L’iniziativa ha coinvolto circa 100 partecipanti, costruendo una comunità attiva e interessata. Questo progetto non solo ha generato un impatto concreto, ma ha dimostrato anche di essere un modello replicabile, capace di continuare a riflettere sui mutamenti di questo settore.
Per dare il via a una riflessione sui vari intrecci tra sistema di cura, lavoro e cambiamento demografico, C21 ha redatto il report “Il sistema della cura”.


LA BIBLIOTECA CALDARA & ARCHIVIO GUIDO POLLICE
Giugno 2024 – ancora in corso…
In partnership con il Circolo Caldara co-progettiamo e gestiamo la comunicazione del progetto Biblioteca Caldara. Questa iniziativa si propone di dar vita ad una nuova biblioteca nel cuore di Milano dove custodire la storia della città e dei suoi abitanti; ma non solo, la Biblioteca sarà anche un luogo di cultura e condivisione aperto a tutti e in particolare a studenti e scolaresche.
Il primo passo per la realizzazione di questo progetto è stata la realizzazione di un crowdfunding per procedere all’archiviazione fisica e digitale dell’archivio di Guido Pollice, una preziosa testimonianza della politica ambientalista dello scorso secolo.


ANIMAZIONE CULTURALE: ESTATE NEI CHIOSTRI 2024
Giugno – Ottobre 2024
In collaborazione col Circolo De Amicis 17 di Milano abbiamo realizzato l’organizzazione della rassegna di eventi estivi Estate nei Chiostri 2024. Questa kermesse propone una serie di iniziative culturali gratuite e aperte a tutti, tra cui spettacoli, presentazioni di libri e molto altro, nella cornice unica del Circolo, sito nel centro di Milano, dove gli ospiti saranno accolti all’interno di un antico e fresco cortile porticato.


COSÌ SI FECE L’ITALIA!
Giugno – Agosto 2024
Sono ormai trascorsi più di 160 anni dall’unificazione del nostro Paese, l’Italia, e mai come oggi è importante tenere viva la memoria di uno dei periodi storici più impattanti sulla vita di tutti noi. Abbiamo collaborato con Heraion, con il finanziamento di NextGeneration EU e il sostegno del Ministero della Cultura, per diffondere tra le nuove generazioni le storie e le idee del Risorgimento, per archiviare online alcuni contenuti crossmediali attinenti al periodo fruibili attraverso percorsi didattici per scuole ed università gamificati col progetto “Così si fece l’Italia“. Tra questi contenuti spiccano “Atti delle assemblee rappresentative del Risorgimento”, un prezioso documento che illustra le sedute dei parlamenti preunitari e la loro adesione al Regno d’Italia.


C.V.IRTUALE
Aprile – Giugno 2024
In collaborazione con New Digital App abbiamo sviluppato C.V.IRTUALE, una stanza metaversale, visitabile sia da PC che attraverso un visore per la realtà aumentata, dove è possibile, coadiuvati da un’assistente virtuale, creare il proprio Curriculum automaticamente attraverso le ultime tecnologie di IA rispondendo a poche semplici domande. L’obiettivo del progetto è, attraverso le ultime tecnologie, raggiungere i più giovani, anche attraverso programmi nelle scuole, per renderli partecipi dell’importanza di preparare correttamente il loro CV, un vero e proprio passaporto per il mondo del lavoro.


CORSO DI FORMAZIONE: FARE IMPRESA
Febbraio – Maggio 2024
Abbiamo operato come segreteria organizzativa per il progetto Fare Impresa della SAA School of Management della Università di Torino, promosso e cofinanziato dall’Ente Nazionale per il Microcredito ed il Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Quest’iniziativa, strutturata su due moduli, si è posta l’obiettivo di formare gli imprenditori di domani, fornendo gli strumenti di base necessari per gestire un’azienda. Strutturata su due moduli, si è concentrata in particolare sul brand empowerment e sull’economia aziendale. Questi corsi si sono svolti in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, accogliendo alunni di tutte le età… non è mai troppo tardi per diventare un imprenditore!